UN PENSIERO PER TE – 14 aprile - Meditazioni quotidiane - Giorno 104 - IL TEMPO (3)
- Patrizia M. Rottigni
- 13 apr 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Torniamo al tema del tempo, già affrontato occupandoci del tempo che passa (giorno 76) e dei suoi ritmi, delle tappe da conseguire; il tempo frenetico che genera stress (gg 83, 84, 85) e i metodi per rimediare al suo incalzare e ancora
l’attenzione si è spostata sul tema del qui e ora (gg 86 e 103) per vivere con saggezza l'istante che non ritorna mai più.
Continuiamo oggi a trattare il tempo entrando più profondamente in questo suo aspetto.
Entra nel tuo spazio di meditazione
Espira
Inspira
Prenditi tutto il tempo che ti occorre
e portati al tuo centro
poi riprendi a leggere.
Il tuo tempo è meraviglioso, è prezioso, è un dono, è vita.
Come abbiamo visto può essere lineare, quello scandito dall’orologio,
o “esploso”, il “qui ed ora”, saper vivere ogni momento della propria vita.
Newton definisce il tempo lineare come elemento necessario per ordinare gli eventi.
Il tempo esploso è il tempo concettualmente vissuto,
non si tratta del semplice trascorrere delle ore,
ma dell’idea di essere in ogni azione compiuta, di essere presenti in quel momento.
L’uomo moderno assaporare a fatica il tempo vissuto,
perché troppo occupato a riempire il tempo lineare
saltando da un impegno all’altro durante la giornata.
Vi è nell’uomo la tendenza a programmare ogni azione nei particolari
per il timore di non riuscire a svolgere tutto ciò che deve fare.
La paura che il tempo voli troppo in fretta
e ci lasci alle spalle spazi vuoti prende il sopravvento,
toglie la possibilità di porsi del limiti e di concedersi delle pause
per gustare il momento che stiamo vivendo, fosse solo sorseggiare una tazza di tè.
Ecco perché l’uomo moderno si sente sotto attacco, sotto stress.
Ecco perché quando ci si ritrova in uno spazio diverso accadono cose particolari.
Lo spazio diverso è vasto.
Un viaggio in oriente in un monastero,
o in un monastero occidentale, magari seguendo i riti del silenzio,
o un piccolo agriturismo senza wi-fi, né TV,
circondato dalla pace, dal verde e dai suoni del vento e degli animali,
o in una tenda in cima a una montagna,
o in riva al mare su una spiaggia deserta
le situazioni sono tante e occasionali
e portano verso un contatto profondo con il momento presente.
Pensa al protagonista di Cast Away, novello Robinson Crousoe,
costretto da solo su un’isola deserta
o a un velista che solca i mari in solitaria per scelta, senza regate,
solo per il piacere di stare in quell’elemento e di godersi quei momenti,
o a chi percorre il cammino di Santiago
ascoltando il battito del proprio cuore e il ritmo del suo respiro.
Ora pensa a te e alle tue reazioni di fronte al tempo diverso
Il tempo vissuto in modo non abituale, non convenzionale
Il tempo in cui ti dai il permesso di essere e di sentire.
Fermati
Respira
Ascolta
Datti il tempo.
Sai, non serve avventurarsi tra i ghiacci eterni per trovare il proprio tempo
e non occorre nemmeno restare imprigionati in qualche disavventura.
Ovunque tu sia, puoi sempre scegliere di fermarti e ascoltare
senza fare niente se non “sentire”
senza fare niente, se non concentrarti su quello che stai facendo.
Ti stai lavando i denti,
sii la persona che sta lavando i denti
e sente la soffice schiuma e le ruvide setole;
stai sorseggiando il caffè con pane e marmellata
sii la persona che sorseggia il caffè
e avverte i suoni e i sapori e le temperature degli alimenti;
stai nuotando in piscina
sii la persona che scivola sull’acqua
e sente i movimenti dei muscoli e le sensazioni dell’acqua.
Stai facendo un’azione…
Sii colui che la vive nelle sue sfaccettature.
Lascia andare il passato, liberati dal suo fardello
Lascia andare i programmi, liberati dalla loro prigione
e datti lo spazio per vivere libero
centrato sul momento presente
prenditi il tempo per gustare la vita e le persone
in fondo sono necessari pochi istanti di respiro
per fermarsi a godere di un cielo stellato
o della meravigliosa forma di un fiore
o del sorriso di un fanciullo intento a giocare
o di un alito di vento mentre siedi a occhi chiusi
in semplice ascolto del silenzio che ti circonda.
Comincia ora…
Patrizia Manuela Rottigni