top of page
Cerca

UN PENSIERO PER TE – 23 aprile - Meditazioni quotidiane - Giorno 113 -  RESILIENZA

  • Patrizia M. Rottigni
  • 22 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal latino "resalio" il cui significato originario indicava anche il gesto di risalire sull’imbarcazione capovolta dalla forza del mare. Il termine resilienza ha origini nel mondo della metallurgia, era usato per indicare la capacità resistenza di un metallo, rappresentava quindi il contrario di fragilità.

A livello psicologico resiliente indica una persona che non è facilmente vulnerabile, che si adatta alle situazioni che incontra e ha la capacità di andare avanti senza arrendersi, nonostante le difficoltà.

Occupiamoci della tua capacità di resilienza.

Per farlo portati nel tuo stato di meditazione

controlla che tutto sia in ordine (postura ecc.)

e respira

espira

inspira

e quando sei pronto, inizia la meditazione

Sei capace di perseguire obiettivi sfidanti e resistere,

far fronte in maniera efficace alle difficoltà e agli eventi negativi

che incontri inevitabilmente sul cammino?

Sei capace di adattarti alle situazioni, di andare oltre i blocchi?

Sai "persistere" mantenendo una salda motivazione?

Fermati

Ascoltati

Permettiti di sentire

Le persone resilienti hanno caratteristiche psicologiche inconfondibili

sono ottimiste, sanno leggere gli eventi negativi

e li valutano come momentanei e circoscritti,

come qualcosa che non durerà per sempre

hanno un ampio margine di controllo sulla propria vita

e anche sull’ambiente che le circonda

sono fortemente motivate a raggiungere gli obiettivi prefissati

considerano i cambiamenti come una sfida e come un’opportunità

non gli verrebbe in mente di considerarli una minaccia;

se vivono sconfitte e frustrazioni sono capaci di mantenere la speranza.

Che effetto ti fa questa descrizione?

Prendi coscienza di quello che riconosci in te

e datti il permesso di provare soddisfazione

sono davvero delle belle capacità.

Poi valuta quello che ti manca, anche parzialmente

e chiediti come mai,

quando hai iniziato a sentirti in difficoltà e a cedere le armi?

Succede sai?

E ora stai meditando, sei in contatto con la tua natura interiore

quel luogo che tutto vive, tutto sente e tutto sa,

quindi è una splendida occasione per chiederti

quando ho considerato le difficoltà troppo grandi.

Oppure quando hai perso la speranza

(e così via, in base agli aspetti che senti carenti).

Fai la domanda e fermati, mettiti in ascolto

dai spazio alla tua voce interiore.

Fatto?

Bene, è un buon passo, basta poco, anche solo una piccola indicazione

rappresenta un punto di partenza importante.

Anche questo è resilienza, andare avanti, andare oltre

comprendere i motivi per ripartire

e se questa fosse la prima volta in cui riesci a essere resiliente

beh, sono felice che tu abbia cominciato.

La resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno

e di riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita

nonostante le situazioni difficili

e il fatto che tu sia qui, a meditare con me

indica che hai proprio la voglia di mettere in pratica questa dote.

Fin dai tempi più antichi gli esseri umani hanno mostrato la capacità

di sopravvivere a disastri naturali, guerre, carestie e malattie

perché noi siamo programmati per resistere alle sventure,

per superarle, per convivere quotidianamente con lo stress,

esattamente quello che fa la maggior parte delle persone

e questa abilità di combattere e rialzarsi più forti di prima

è la regola nel mondo umano e riguarda anche te.

E allora se sei già consapevole di queste tue doti

continua così, resiliente, resistente e capace;

se non ne eri consapevole o utilizzavi la tua energia

per lamentarti o stare male o comunque in modo per te non costruttivo

ora sai quanto sei forte, potente e resiliente

perché è parte del tuo corredo genetico

perché è una capacità di tutti gli esseri umani.

Bonne chanche!

Patrizia Manuela Rottigni


 
 
 

A.G.I.R.E. Percorsi interiori e spirituali

bottom of page